LINGUA PIEMONTESE
-
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Ignazio Isler (seconda parte)
Seconda parte Facendo seguito all’articolo uscito qualche giorno fa, pubblichiamo altre due canzoni scritte dal padre trinitario torinese Ignazio Isler, autore tra il 1730 e il 1770 di oltre 50…
Leggi » -
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Padre Ignazio Isler (1699-1788)
Prima parte Ignazio Isler, padre trinitario torinese, ma di origini svizzere (il padre era infatti nativo di quella terra ed il suo cognome originario doveva essere Hyssler), scrisse, all’incirca tra…
Leggi » -
Topolino in piemontese, ovvero “Giari Miclin”, in edicola dai primi di aprile
Chi l’avrebbe mai detto? Chi a l’avrìa mai dilo? Eppure è vero. È uscito Topolino in piemontese! D’altronde, non c’è mica da stupirsi. Topolino esce in tutte le Lingue del…
Leggi » -
Benvenuto, Aprile! I proverbi piemontesi del mese tratti dall’Armanach Piemontèis 2025
“D’Avrilla Prima a mostra l’amburil”(D’Aprilela Primavera mostra l’ombelico) “D’Avrila canta ël merlo e a zagaja ’l gril”(D’Aprilecanta il merlo e frinisce il grillo) “Na lenga gramaa taja pì che ’n…
Leggi » -
Dalle lingue di gatto a quelle di suocera: come declinare la parola “lenga” in piemontese
Sono decine i modi di dire e i proverbi piemontesi che contengono la parola “lenga”, nelle sue variegate accezioni, come organo della cavità orale o come idioma o dialetto Sono…
Leggi » -
Benvenuto Marzo! Una selezione di proverbi in piemontese dedicati al mese più pazzerello
In esclusiva per i lettori di Piemonte Top News, l’inedita versione in Lingua piemontese della poesia “Marzo” di Cesare Pavese I PROVERBI Ij patarass ëd Marss’a së slinguo at bagno…
Leggi »