LINGUA PIEMONTESE
-
A Torino, una conferenza sulla Lingua piemontese d’Argentina
All’incontro ha partecipato la studiosa di lingua piemontese Alejandra Gaido giunta da Las Varillas, Córdoba. L’iniziativa è stata promossa da Monginevro Cultura, in collaborazione con la FAPA (Federación Asociaciones Piemontesas…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di settembre
Passà Agost e rivà Stèmberas fan curte le giornà:la matin fresch e rosàPassato Agosto, giunto Settembresi fan corte le giornate:al mattino fresco e rugiada Ma però, dësquat-te dòp:brusa ancor l’istà…
Leggi » -
I proverbi piemontesi dell’estate: quintessenza di saggezza, ironia e cultura popolare
Ël canton dij proverbi: selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura D’Agost masenta la cusin-a;a Stèmber masenta la cantin-a(D’Agosto, cura…
Leggi » -
La Lingua piemontese ora appassiona i glottologi di tutto il mondo
Lo confermano due prestigiose Grammatiche Piemontesi, una in Inglese e l’altra in Spagnolo, di recente pubblicazione Torniamo sul tema della Lingua piemontese, già trattato su questo quotidiano on line in…
Leggi » -
“Ciàu Turin” e le altre canzoni che accompagnarono i nostri emigranti oltre oceano
Sono numerosi i brani che rievocano, in epoche diverse, i flussi migratori di migliaia di piemontesi, liguri e italiani di altre regioni verso il Sud e il Nord America, tra…
Leggi » -
Modi di dire: dé ’n colp al sercc e l’àutr al botal
Una nota e curiosa frase idiomatica piemontese. Ma la sua origine è meno astrusa di quanto possa sembrare Mio nonno Giacinto, che era un esperto viticultore ed un provetto vinificatore…
Leggi »