LINGUA PIEMONTESE
-
Per i più piccoli, una fiaba del Monferrato: il principe che sposò una rana
C’era una volta un Re che aveva tre figli in età da prender moglie. Perché non sorgessero rivalità sulla scelta delle tre spose, disse: “Tirate con la fionda più lontano…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: dé ‘l bròd d’ondes ore
Dé ‘l bròd d’ondes ore: questa curiosa locuzione, ancora notevolmente viva, come ci ricorda Lorenzo Burzio, è normalmente pronunciata in un tono leggermente ironico ed ha due sensi fondamentali segnalati…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Giugno
Ortensie e dalie a Giugn,son già gròsse come ’l pugn Ortensie e dalie a Giugnoson già grosse come il pugno “Quand ch’a pieuv ël di ’d San Vì’s bagno pòch…
Leggi » -
Domenica 4 giugno torna “Fiano ci cova” con tanti prodotti della terra e della tradizione
FIANO. Domenica 4 giugno per chi ama e ricerca i prodotti agroalimentari tipici e genuini l’appuntamento è alle porte di Torino, a Fiano, laddove la pianura si “incastona” tra i primi rilievi delle Valli…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: la temibile “monia quacia”
Monia quacia è uno di quegli epiteti difficili da tradurre una sola parola. E la trasposizione letterale non viene sicuramente in aiuto: monaca chinata, bassa per celarsi all’altrui vista. Sui…
Leggi » -
Locuzioni e modi di dire della Lingua piemontese: “I l’hai passaje ‘l bleu”
La curiosa origine di questa tipica espressione idiomatica: dé ‘l bleu o passé ‘l bleu a quaidun Con il tramonto dell’Impero napoleonico, e la restaurazione delle monarchie esautorate dal grande…
Leggi »