LINGUA PIEMONTESE
-
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Gennaio
A Gené e ’dcò a Fërvé,për scaudesse: vin brulé!(A Gennaio e anche a Febbraio / per scaldarsi: vin brulé!) Gennaio: ricami di galaverna sui rami spogli La fiòca ’d Genéa…
Leggi » -
Il fascino degli Armanach in lingua regionale, sintesi di storia, tradizioni e cultura locale
Ogni calendario ci parla, ci indirizza, ci consiglia: la storia curiosa e millenaria di questo strumento indispensabile per organizzare le nostre giornate Dicembre è il mese in cui ‒ consultando…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: na figura da cicolaté
Fu Carlo Felice di Savoia a coniare questa espressione, dando sfogo alla propria stizza nei confronti di un cioccolataio che sfoggiava la propria ricchezza girando per le strade di Torino…
Leggi » -
Espressioni piemontesi: lo svogliato e frettoloso “travaj dël pento” (lavoro del pettine)
Questo modo di dire piemontese ancora molto diffuso è nato dal gergo di fabbrica dei produttori di cappelli; ma non tutti, oggi, ne conoscono il vero significato In piemontese dire…
Leggi » -
Leggende contadine: i cachi e la predizione sul “carattere” dell’inverno
Uno dei frutti autunnali d’eccellenza è il caco, protagonista di queste fredde serate di stagione e ottimo fine pasto, da consumare sia al naturale sia come ingrediente in torte, dolci…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di Dicembre
Sara da bin la fnestra,contròla la ciambran-a;la frèid a l’é molesta:l’é già Santa Bibian-aChiudi per bene la finestra, controlla la chiambrana: il freddo è molesto è già Santa Bibiana (2…
Leggi »