LINGUA PIEMONTESE
-
“Diario di viaggio” in Argentina alla ricerca dei discendenti dei migranti piemontesi (III parte)
Buenos Aires, 4 Novembre 2022, Venerdì Oggi ci inoltriamo nelle strade di San Telmo, tra i dehors dei caffè di Piazza Dorrego e tra le vetrine dei negozi di quartiere…
Leggi » -
Diario di viaggio “Dal Piemonte alla Pampa Gringa”, passando per Buenos Aires (II parte)
Prosegue il diario dell’ambasciata culturale dei “Danseur dël Pilon” alla ricerca dei discendenti dei Piemontesi d’Argentina Buenos Aires, 2 Novembre 2022, Mercoledì Oggi ci rechiamo al Barrio Recoleta, zona storica…
Leggi » -
Dal Piemonte alla Pampa Gringa argentina, alla ricerca dei discendenti dei primi coloni
Il Diario di un emozionante viaggio da Torino a Buenos Aires e nella Provincia di Córdoba, il Piemonte d’Argentina, di oltre venti “ambasciatori” della cultura, della lingua e delle tradizioni…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di novembre
Ai Sant, ij magnòt, la plissa e ij guantAi Santi, manicotti, pelliccia e guanti A San Martin a së sposa ’l campagninA San Martino – 11 Novembre – si sposa…
Leggi » -
Il piemontese e il francese: idiomi “fratelli coltelli”?
Suoni, assonanze e vocaboli nelle due parlate sovente mostrano sorprendenti similitudini, ma solo perché sono entrambe lingue romanze, apparentate tra loro con un’origine comune Non pochi vocaboli della Lingua piemontese…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di ottobre
Otóber a fà casché j’agian,le feuje dle rol e dj’armognan”Ottobre fa cadere le ghiande,le foglie delle querce e degli albicocchi A San Galsëmna ’l brich e ’dcò la val A…
Leggi »