LINGUA PIEMONTESE
-
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di agosto
Ël campagnin gnanca d’Agost a fà festa a tuti ij costIl contadino neppure in Agostopuò fare festa ad ogni costo A San Lorenzl’uva as tenzA San Lorenzo (10 Agosto)l’uva si…
Leggi » -
Breve glossario degli insulti in lingua piemontese per offendere… con garbo
Tra ironia e ilarità, gli epiteti piemontesi possono colpire nel segno e provocare caustiche ferite nell’anima Gli epiteti piemontesi, pur posizionandosi generalmente su un registro meno pesante rispetto ai corrispondenti…
Leggi » -
Avèj ‘l gigèt: un modo di dire dai diversi significati
Difficile risalire alla nascita della voce gigèt. Secondo Zalli avrebbe il significato di “uzzolo, ghiribizzo”, pertanto inteso come nome comune. Secondo Levi significa “vivacità” e deriva da gigg, termine che…
Leggi » -
Le celebrazioni per la storica vittoria dei Piemontesi di Carlo Emanuele III contro i Francesi di Luigi XV del 1747
La rievocazione della vittoriosa battaglia si è tenuta al Colle dell’Assietta il 16 e il 17 Luglio 2022 con grande partecipazione di pubblico Balboutet, Usseaux, Colle dell’Assietta. Si sono conclusi…
Leggi » -
Quei curiosi termini in piemontese nei romanzi di Cesare Pavese
Non rappresentano solo un vezzo, ma rispondono all’esigenza di esprimere con la lingua locale l’autentica identità culturale dei personaggi e dello stesso Autore «…Lui era venuto a cercare un ferro…
Leggi » -
Negli anni della peste a Torino nacque l’esclamazione “contacc!”
Nonostante i drastici provvedimenti del duca Carlo Emanuele I per prevenire il diffondersi del contagio e l’eroica gestione dell’emergenza epidemica, coordinata dal medico di corte Giovanni Francesco Fiochetto e dal…
Leggi »