LINGUA PIEMONTESE
-
Come si salutano i piemontesi
Tutte le forme subalpine di saluto, dal “ciàu” al “cerea” Le forme di saluto dei piemontesi sono variegate e assortite, come peraltro accade per tutte le lingue regionali italiane, con…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di giugno
Chi a ’mson-a nen a Giugnas mòrd ij pugnChi non miete di Giugnosi morde i pugni A ondegia biond a Giugn ël grane ’l campagnin l’é prontcon soa faussìa an…
Leggi » -
L’incomparabile piacere di gustare un caffè “come si deve” da Platti
Il raffinato locale storico torinese fu caro a Luigi Einaudi, Macario e a Pavese e vanta una storia centocinquantenaria La storia del Caffè-Confetteria Platti, il raffinato locale in stile eclettico-barocco…
Leggi » -
Quegli arguti modi di dire tipici della lingua piemontese
Mai sopra le righe, eppure spesso pungenti, sarcastici, e persino caustici, molte frasi idiomatiche e proverbi piemontesi ancora ci stupiscono per la loro efficacia espressiva Le parlate locali, inutile dirlo,…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di maggio
Sovens ël mèis ëd Maggan eufr l’Istà an asaggSovente il mese di Maggioci offre giornate estive in assaggio) A bruso an certi diij ragg dël Sol ëd MaggIn certe giornate…
Leggi » -
Il vero significato del modo di dire piemontese “J’aso ’d Cavour as làudo da lor”
Da Caburrum a Cavour: breve storia del pittoresco borgo alle falde della Rocca e di una curiosa locuzione verbale piemontese Quasi alla confluenza tra il Pellice e il Chisone, si…
Leggi »