LINGUA PIEMONTESE
-
Storie e tradizioni a confronto: la “bataille des reines”
A scontrarsi sul campo non ci sono uomini o donne in costume, ma mucche che ripetono, quasi ritualmente, una tradizione che è parte integrante del loro istinto e che si…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: “tupin”, anche “ëd la malva”
Il termine piemontese “tupin”, oltre ad indicare una piccola stoviglia in terracotta immancabile nelle cucine d’antan, può talvolta nascondere insospettabili significati ironici e pungenti, come nella locuzione “tupin ëd la…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: da “bel deuit” a “esageroma nen”
Piemontèis, fàus, serios e cortéis: un modo di dire che abbiamo sentito tante volte e che si collega alla diffusa abitudine di assegnare ad ogni regione prerogative e caratteristiche destinate…
Leggi » -
Modi di dire piemontesi: gavesse la nata
Nel corso delle festività natalizie, e soprattutto a Capodanno, nel mondo sono state stappate milioni di bottiglie di spumante. Molte di queste, per nostra fortuna, erano bottiglie italiane: frizzante Freisa…
Leggi » -
Il rito delle “vijà” in stalla nelle rigide sere d’inverno
Negli antichi borghi agricoli del Piemonte, fino a metà del Novecento, alla sera – soprattutto durante le fredde sere d’inverno – si riunivano nelle stalle varie famiglie per le tradizionali…
Leggi »