LINGUA PIEMONTESE
-
I tanti modi garbati della Lingua piemontese per mandare uno scocciatore “a quel paese”
Raramente i Piemontesi doc (ce ne sono ancora molti qua e là, ma – com’è nella loro indole – spesso rimangono nell’ombra, dando l’idea di essere molto meno numerosi), raramente…
Leggi » -
Presentata al Centro Studi Piemontesi la Raccolta antologica “Poeti in piemontese”
L’Antologia include opere di poeti scomparsi o viventi, dal Novecento ai giorni nostri, “il cui valore sta nell’aver saputo ricercare con la poesia la verità, nel piccolo e al tempo…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Dicembre
Una selezione di motti, modi di dire e proverbi tratti dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ’d Turin”, e una mini poesia di benvenuto all’ultimo mese dell’anno Dai luv a-i nasso nen…
Leggi » -
Un’antologia di poesie di voci poetiche in lingua piemontese dal Novecento ai giorni nostri
L’avvincente e sorprendente raccolta di voci poetiche in tutte le sue varianti locali è stata curata da Ca dë Studi piemontèis A chi pensa che la Letteratura in Lingua piemontese…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Novembre
Ecco una selezione di “motti” della nostra regione, tratti dall’edizione 2024 dedicata alla statue di Torino, oltre a una mini poesia per dare il benvenuto al mese delle prime nebbie…
Leggi » -
I proverbi piemontesi sulle menzogne e sulle verità
Gli Armanach e i Lunari piemontesi hanno il merito di rispolverare proverbi e epigrammi dimenticati, espressione di antica saggezza popolare Gli Almanacchi piemontesi più interessanti sono quelli che espongono anche…
Leggi »