LINGUA PIEMONTESE
-
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di dicembre
Dzèmber fiocos / arcòlt generosDicembre nevoso, raccolto generoso Dzèmber giassà / va nen dëspresiàDicembre ghiacciato, non va disprezzato A sarà Natal minca dise i savroma strenze la manëd chi a…
Leggi » -
Incisività, colore e un pizzico di malizia nelle frasi idiomatiche piemontesi
Chi era davvero ‘fra Massimo’? Un contafrottole o un seduttore? Un impostore o un rubacuori? Un laico spregiudicato o un frate gaudente? Per i milanesi e i bergamaschi è fra…
Leggi » -
Gli antichi strumenti “idiofoni” della tradizione popolare piemontese: “cantaran-a”, “tascon” e “trich-trach”
Venivano utilizzati tra il Giovedì Santo e il Sabato Santo quando era proibito il suono delle campane. Il Gruppo di Danze Storiche e popolari piemontesi “Ij Danseur dël Pilon” li…
Leggi » -
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi del mese di novembre
Novèmber: fì dëspeuj,sëccasse a l’é ‘l tërfeuj:ël ‘prèive’ tra ij linseuje mnestra co’ ij faseujNovembre: il fico è spoglio, / seccato s’è il trifoglio: / il “prete” [lo scaldino] tra…
Leggi » -
I proverbi piemontesi di ottobre: verità e saggezza popolare con una punta di ironia
Ël canton dij proverbi: selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura Ël vent d’otóber a fà ’n rabel dël diav:trambla…
Leggi » -
A Chiusa San Michele, “Gusto di Meliga” nel terzo fine settimana di settembre
CHIUSA SAN MICHELE. Nel terzo fine settimana di settembre a Chiusa San Michele tornerà la manifestazione Gusto di Meliga, che propone la degustazione di prodotti tipici e una grande polentata in piazza la domenica alle 18,30.…
Leggi »