PIEMONTE MISTERIOSO
-
I Roch di Pianezza dove la leggenda vuole vivessero le ninfe e danzassero le fate
“Permettimi , o lettor mio torinese, di domandarti se tu sei mai stato ad Alpignano, a Pianezza, a Rivoli ed Avigliana, oppure a Mazzé, Caluso ed Ivrea. Se non hai…
Leggi » -
La selva regia della Val d’Orba e la bella Ovada dai muri dipinti
OVADA. La Val d’Orba si popolò, per quel che ne sappiamo, nell’Età del Bronzo finale, circa nel 1100 a.C, quando, alla confluenza del Belbo nel Tanaro, si formarono gli insediamenti…
Leggi » -
Asti, la mummia della Signora delle ninfee presto tornerà nella cripta di sant’Anastasio
Nel 1886 il famoso fotografo Secondo Pia, di nascita astigiana, che avrebbe qualche anno dopo fotografato per la prima volta il telo sindonico, constatando che se si osservava il negativo…
Leggi » -
Margherita di Savoia, maliarda o saggia sovrana? Ce lo racconta Ciriè
CIRIE’. Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e castellana di Ciriè, Caselle e Lanzo, nata nel 1279, è un po’ la Maria Antonietta nostrana. Data in moglie a Giovanni…
Leggi » -
Alla scoperta a Rivalta della confraternita dei Batù e della cappella del colera
Rivalta, tranquilla cittadina situata quasi alle porte di Torino, tra Rivoli e Orbassano, ha una storia piuttosto antica e anche se oggi è più che altro conosciuta per essere un…
Leggi » -
Oropa, la Madonna nera e gli esorcismi
Il Santuario di Oropa è una costruzione immensa, la più grande dell’arco alpino dedicata alla Madonna e da molti secoli si erge, quasi appoggiata alla montagna, che in prospettiva sembra…
Leggi »