PIEMONTE MISTERIOSO
-
Castelnuovo Calcea, il castello indistruttibile e il fantasma dell’uomo bruciato
Castelnuovo Calcea in provincia di Asti, chiamato anche Castelnuovo Brusà o brisò, a seconda dell’inflessione dialettale, ad indicare che il castello dal quale ha preso il nome è, appunto, bruciato,…
Leggi » -
Usseglio, alla scoperta del “Roch dij Gieugh” e della rocca chiamata “il ballo delle streghe”
Usseglio, un nome celtico (derivante da Uxeilos, posto in alto) per una località dove si andava in villeggiatura già agli inizi del Novecento e dove l’amministrazione comunale ha saputo aggiornare…
Leggi » -
La leggenda della “maga-regina” sfuggita al padre tiranno e morta nel monastero di Lucedio
TRINO. Una costruzione intrigante si offre allo sguardo di chi passa per la pianura vercellese: si tratta di Lucedio, un tempo importantissimo complesso abbaziale dei monaci cistercensi e oggi azienda…
Leggi » -
I misteri legati al borgo dal sapore surrealista reinventato nell’Ottocento dal senatore Rosazza
Rosazza è uno strano borgo in alta Valle Cervo, nel biellese, che negli ultimi anni è stato rilanciato dagli infiniti post di influencer che continuano a definirla come una tra…
Leggi » -
Il ricetto di Candelo e la strega tornata a farsi viva 500 anni dopo la sua esecuzione
Il ricetto di Candelo è un bellissimo esempio di costruzione medievale perfettamente mantenuta nel tempo, proprio grazie alle sue caratteristiche, che hanno fatto sì che non fosse abitato ma che…
Leggi » -
I templari dimenticati di San Gillio e la chiesetta in cui si riunivano per pregare
La cittadina di San Gillio non è molto conosciuta perché si tratta più che altro di un luogo di passaggio, verso Val della Torre oppure dall’altro lato, verso la valle…
Leggi »