ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
-
La nobile famiglia Aimo fu consignora di Costigliole di Saluzzo a partire dal 1685
Il cognome Àimo (così come Ajmo e Aymo) si rifà al nome personale di origine germanica Aimo, che troviamo documentato già nel secolo VIII nelle forme Haimo e Haimone: dal…
Leggi » -
I Bellino furono dei nobili di Vintebbio e Bornate, un altro ramo visse a Novara
Bellino riprende il personale medievale Bellino che in talune aree del Nord Italia può essere connesso con il culto di San Bellino, vescovo di Padova, martirizzato nel 1147. Una delle…
Leggi » -
Presente in tutto il nord Italia, Rosso ha il suo ceppo principale in Piemonte
Rappresenta la forma base di nomi e soprannomi ricavati dall’aggettivo rosso con allusione prevalentemente al colore dei capelli e della barba, ma anche al colorito acceso del volto e meno…
Leggi »