PERSONE
-
I santi sociali di Torino: un impegno iniziato nell’Ottocento che prosegue ancor oggi
TORINO. Ancor più di altre città del Nord Italia, Torino nella seconda metà dell’Ottocento era lanciata verso l’industrializzazione. Gran parte della popolazione della città subalpina viveva però in condizioni di…
Leggi » -
Morti il 7 novembre: l’imprenditore Edoardo Agnelli, padre del fondatore della Fiat
il 7 novembre 1871 si spegne a Roma l’imprenditore e politico torinese Edoardo Agnelli, il padre di colui che avrebbe dato vita alla più grande impresa automobilistica italiana: la FIAT.…
Leggi » -
La Beata Panacea de’ Muzzi diventa ufficialmente patrona della Valsesia
Da domenica 10 settembre, giorno della Santa Messa di proclamazione officiata dal vescovo di Novara a Ghemme, la Beata Panacea de’ Muzzi (conosciuta semplicemente come Beata Panacea), vergine e martire,…
Leggi » -
Giovanni Pastrone, un grande astigiano che fu pioniere e maestro del cinema muto
Asti. Se Torino è stata per i primi decenni del Novecento l’indiscussa capitale del Cinema internazionale, molto lo si deve a un grande regista e produttore piemontese: Giovanni Pastrone. Pastrone…
Leggi » -
Il 15 settembre 1919 a Castellania nasceva Fausto Coppi: lo sport italiano ricorda il Campionissimo
Oggi, 15 settembre, è una data importante non solo per il ciclismo italiano, ma per lo sport mondiale. A Castellania, piccolo centro del Novese, in provincia di Alessandria, nel 1919…
Leggi » -
Carlo Alberto Racchia, un grande piemontese di mare
A Bene Vagienna, dove è sepolto, ancora si producono i “Basin” della Marchesa Racchia, i deliziosi dolcetti di cui l’Ammiraglio era ghiotto BENE VAGIENNA. Un imponente mezzo busto in bronzo…
Leggi »