PERSONE
-
Giuseppe Valdengo, il grande baritono torinese collaboratore e amico di Arturo Toscanini
Il baritono Giuseppe Valdengo nacque a Torino nel 1914. Studiò violino privatamente, poi si iscrisse al Conservatorio di musica di Torino, dove si diplomò in oboe e in canto. Dopo…
Leggi » -
Il mezzosoprano di Crescentino che trionfò nei principali teatri del mondo: Fiorenza Cossotto
Il mezzosoprano Fiorenza Cossotto è nata a Crescentino (Vercelli) il 22 aprile 1935 e ha studiato al Conservatorio di Torino con Paola Della Torre. In seguito si è perfezionata a…
Leggi » -
Censin Lagna, l’ultimo dei poeti crepuscolari in Lingua piemontese
Fu autore di numerose sillogi di qualità, che meritano di essere riscoperte e valorizzate Poeta minore: un modo decisamente inadeguato, penalizzante e persino ‘politicamente scorretto’ per definire quei poeti che…
Leggi » -
Un grande baritono di inizi Novecento: il monregalese Domenico Viglione Borghese
Il baritono Domenico Viglione Borghese nacque nel rione Piazza di Mondovì (in provincia di Cuneo) il 13 luglio 1877, da Pietro Viglione e Caterina Borghese. Studiò canto dapprima a Milano,…
Leggi » -
Mansueto Gaudio, il cantante lirico di Vignale dotato di una possente voce di basso profondo
Figlio di Paolo Mansueto e Giulietta Bellero, contadini, Gaudio Mansueto nacque a Vignale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 7 agosto 1873. Dopo aver prestato il servizio militare nel corpo…
Leggi » -
Nico Orengo, il più ligure degli scrittori piemontesi
Proprio come il suo noto romanzo “Il salto dell’acciuga”, è intitolata la kermesse che si svolge a Laigueglia (Sv) dall’11 al 13 ottobre 2024. Giunta alla XIII edizione, vuole rinnovare…
Leggi »