PERSONE
-
Eugenia Burzio, la soprano poirinese applaudita anche in Russia e Sudamerica
Il soprano Eugenia Burzio nacque a Poirino, in provincia di Torino, il 20 giugno 1882 da genitori originari di Chieri (il padre Maurizio era medico). Si formò, fin dall’infanzia, con…
Leggi » -
1° settembre 1358: Bonifacio Rotario d’Asti compie la più antica impresa alpinistica documentata
Il 1° settembre 1358 il notabile astigiano Bonifacio Rotario d’Asti saliva sulla cima del monte Rocciamelone (Rociamlon in piemontese e Rochemelon in francese), a 3538 metri d’altitudine, guadagnandosi il primato d’aver compiuto la più antica scalata…
Leggi » -
Un ricordo torinese al poeta Nino Costa: la stele di viale Virgilio all’imbocco del Ponte Umberto
TORINO. C’è un luogo a Torino che può essere considerato l’ideale porta d’ingresso al Parco del Valentino. Non è certo l’accesso principale, perché il Valentino è un grande giardino aperto,…
Leggi » -
Piero Visconti, l’orafo di Valenza Po che diventò tenore
Confesso di non aver mai sentito Piero Visconti a teatro, ma mi è bastato ascoltare il suo cd pubblicato da Bongiovanni nella serie “Il mito dell’opera” per rendermi conto di…
Leggi » -
La monregalese Annetta Casaloni fu la prima a interpretare Maddalena nel Rigoletto verdiano
Foto con autografo di Annetta Casaloni (Collezione Bruno Baudissone) L’unica creatura nata a Mondovì Piazza il 13 dicembre 1826, come risulta dal registro battesimale, risponde al nome di Casalone Anna…
Leggi » -
Ettore de Gerbaix de Sonnaz: una statua ricorda lo statista savoiardo nei Giardini della Cittadella
Ancor prima dell’impegno politico fu Generale dell’Esercito Sardo ed illustre uomo di Stato TORINO. I Giardini della Cittadella, e l’attigua Piazza Albarello che ne costituisce il naturale ampliamento verso Via…
Leggi »