PERSONE
-
Italo Tajo, il cantante lirico pinerolese apprezzato per le doti vocali e per la sua presenza scenica
Il basso Italo Tajo nacque a Pinerolo il 25 aprile 1915. Il padre Luigi (nato nel bellunese) e la madre Adele Dell’Eve (bergamasca) si erano trasferiti in Piemonte per lavoro,…
Leggi » -
Francesco Tamagno, dal lavoro in osteria con il padre ai palcoscenici lirici internazionali
Il tenore Francesco Tamagno nacque a Torino, nel rione Borgo Dora, il 28 dicembre 1850. Figlio di un oste, ebbe quattordici fratelli, dei quali solo cinque sopravvissero al colera del…
Leggi » -
Gualino, mecenate e collezionista d’arte con la passione per l’architettura contemporanea
In questa ultima puntata esaminiamo come è nata la prestigiosa Collezione Gualino ospitata alla Galleria Sabauda, così come lo storico “sodalizio” artistico denominato Gruppo dei Sei di Torino TERZA PARTE…
Leggi » -
Riccardo Gualino e la “U.N.I.C.A” (Unione Nazionale Industria Cioccolato e Affini)
– SECONDA PARTE – Sulla scia del successo del maître chocolatier torinese Silvano Venchi ‒ che di giorno in giorno cresceva in notorietà e prestigio sui mercati italiani ed europei,…
Leggi » -
Riccardo Gualino: l’epopea d’un industriale innamorato dell’arte, del teatro, della musica
Indiscusso protagonista dell’Industria tessile, dolciaria, cementiera, chimica e cinematografica italiana, negli Anni Venti del Novecento era considerato uno degli uomini più doviziosi d’Europa. Poi, travolto dalla crisi economica del Ventinove,…
Leggi » -
Nati il 31 maggio: l’avvocato lanzese Romualdo Palberti. Fu vicepresidente della Camera
Avvocato e politico piemontese, Romualdo Palberti ebbe i natali a Lanzo Torinese il 31 maggio 1846. Come ricordava di fronte al Senato il ministro della Giustizia Luigi Rossi per commemorarne…
Leggi »