PERSONE
-
Casa Montagnana, un crogiolo di cultura laica, emancipata e sociale ai primi del Novecento
Nel “salotto” delle sorelle e dei fratelli Montagnana si davano convegno in segreto i più eminenti intellettuali di sinistra: Negarville, Bibolotti, Giambone, Cavallo e Pajetta, quasi tutti residenti in Borgo…
Leggi » -
13 maggio 1954, muore a Torino Fratel Teodoreto delle Scuole Cristiane
Fratel Teodoreto (al secolo Giovanni Garberoglio) nasce a Vinchio il 9 febbraio 1871, un paese che conta poco più di 500 abitanti, oggi nella provincia di Asti. Il territorio del…
Leggi » -
Nati il 6 maggio: l’architetto, designer e fotografo torinese Carlo Mollino
Tra i personaggi torinesi più eclettici e creativi del secolo scorso c’è stato sicuramente Carlo Mollino, architetto, designer, fotografo, scrittore. Ma non solo. Anche pilota di aeroplani e di auto…
Leggi » -
Valter Agostini, il poeta dell’incanto e della speranza
Autore di canzoni e di poesie in Lingua piemontese, fu amico di Camillo Brero e di Pinin Pacòt. La sua figura è stata recentemente rievocata con uno spettacolo di teatro,…
Leggi » -
Giuseppe Luigi Lagrange, il grande matematico, astronomo e scienziato torinese che visse nel secolo dei Lumi
Ebbe una fama internazionale. A lui la città di Torino ha dedicato una via, una piazza, una lapide e un monumento Il Lagrange nacque a Torino, nel palazzo che si…
Leggi » -
Giambattista Bodoni, il saluzzese “re dei tipografi e tipografo dei re”
Giambattista Bodoni è tra i più importanti tipografi nella storia della stampa, non solo italiana.La sua grandezza fu quella di essere un “artista del libro”, in netta contrapposizione allo stampatorie…
Leggi »