PERSONE
-
I Salesiani in Borgo San Paolo: oltre cento anni di fervente e costante attività
Dagli Anni Venti del secolo scorso l’Oratorio Salesiano maschile di via Luserna e quello femminile di via Cumiana hanno svolto un ruolo determinante per l’aggregazione, la formazione e la crescita…
Leggi » -
Rosario Rampanti, per 4 stagioni titolare della fascia destra del Torino, oggi compie 75 anni
Rosario Rampanti nasce a Carbonia, in Sardegna, il 13 marzo 1949. Sin da ragazzino dimostra di possedere indubbie doti sul campo di calcio, tant’è che gli osservatori del Torino si…
Leggi » -
Mauro Molinari: lo scultore del colore
Tra opere più note dell’artista torinese, il Totem della Pace, al Parco della Pellerina TORINO. Il Totem della Pace è una delle più celebri opere monumentali di Mario Molinari, scultore…
Leggi » -
Don Pollarolo, il prete che filmò la lotta partigiana sulle montagne piemontesi
Nel 2000, la Città di Torino gli aveva intitolato un piazzale alle Vallette, tra viale dei Mughetti e via delle Verbene, nei pressi della Chiesa dove svolse la sua missione…
Leggi » -
Vincenzo Lancia, l’imprenditore geniale con il pallino dei motori
Fondò la Lancia nel 1906. Prima di mettersi in proprio, fu collaudatore e pilota della Fiat Nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento, i palazzi torinesi di…
Leggi » -
Nati l’8 febbraio: Carlo Giuseppe Perrone di San Martino, militare di carriera e sindaco di Torino
Carlo Giuseppe Perrone di San Martino nasce a Torino l’8 febbraio 1764 in un’antica famiglia nobiliare del canavese. Suo padre è il conte Carlo Baldassarre, la madre Teresa Luserna di…
Leggi »