STORIE DA RACCONTARE
-
Quella volta che a Torino Louis Armstrong ammaliò gli appassionati di jazz…
I concerti torinesi del gennaio 1935 di Louis Armstrong furono un evento eccezionale per l’Italia, in quanto fu l’unica occasione per assistere ad un’esibizione dell’autentico ambasciatore mondiale del jazz nel…
Leggi » -
Lotta di Liberazione, lo sciopero torinese del 18 aprile 1945
La manifestazione coinvolse non soltanto gli operai, ma buona parte dei lavoratori torinesi. L’adesione fu alta e, alle prime ore del pomeriggio, Torino rimase bloccata. I ricordi di Giorgio Amendola…
Leggi » -
6 Maggio 1949: un’intera città si ferma per onorare la scomparsa dal Grande Torino
Il 4 Maggio si avvicina. Sono passati 76 anni. In questi giorni di pioggia e di paura tremenda per le inondazioni e la furia dei fiumi, non è difficile pensare,…
Leggi » -
L’Egitto e i Savoia, una passione secolare nata sin dai tempi del duca Emanuele Filiberto
I Savoia ebbero un rapporto particolare con l’antico Egitto. Fin dai tempi del duca Emanuele Filiberto avevano cercato di far risalire le proprie origini e quelle della loro nuova capitale…
Leggi » -
A Susa, sotto la cattedrale di San Giusto scoperta una cripta del XI secolo
SUSA. “L’archeologia cerca qualcosa che forse c’è stato, pur tra colpi di fortuna ed equivoci”, disse una volta Luciano Canfora, una delle voci più importanti della ricerca filologica contemporanea. Il…
Leggi » -
Espulsi da leggi fasciste, giornalisti piemontesi reintegrati dall’Ordine
Venti giornalisti ebrei o dissidenti furono estromessi dall’Albo tra il 1922 e il 1940: il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte il 7 maggio scorso ha votato all’unanimità il loro…
Leggi »