STORIE DA RACCONTARE
-
Partigiani sovietici in Piemonte: chi erano e dove combatterono
BIELLA. Sabato 7 settembre, a partire dalle ore 21, nella Sala delle Carrozze di Villa Mossa a Occhieppo Superiore (Bi) si terrà la conferenza I partigiani sovietici in Piemonte e…
Leggi » -
Storie piemontesi: come nacquero i primi lazzaretti
TORINO. Dal punto di vista etimologico, lazzaretto deve il proprio nome all’isola di Santa Maria di Nazareth a Venezia, anticamente detta Nazarethum, per sovrapposizione col nome del personaggio evangelico Lazzaro,…
Leggi » -
Dalla prima chiesa clandestina alle 350 parrocchie torinesi
TORINO. Difficile affermare quando e dove nacque la prima chiesa cristiana a Torino. Così come è difficile stabilire il momento preciso in cui il Vangelo cominciò ad essere annunziato nella…
Leggi » -
Il farò di San Giovanni tra storia, leggenda e tradizione
TORINO. E’ iniziato il conto alla rovescia per la grande festa di San Giovanni che coinvolgerà il centro storico del capoluogo nelle giornate di domani, domenica 23 e lunedì 24,…
Leggi » -
Le ratavolòire, tra credenze e misteri popolari millenari
In lingua piemontese sono ratvolor o ratavolòire: in alcune zone sono citate al maschile in altre al femminile. Ma poco importa perché sempre di chirotteri si tratta, più comunemente conosciuti…
Leggi » -
Quando il conte Camillo Benso coltivava asparagi…
SANTENA. E’ risaputo, Santena è nota per il suo ortaggio tipico, ma anche per il parco monumentale e il castello che fu del conte Camillo Benso di Cavour. L’artefice dell’Unità…
Leggi »