STORIE DA RACCONTARE
-
Il travolgente amore di Carlo Emanuele I per la cugina Caterina
TORINO. Oggi il termine di Mirafiori è divenuto nell’uso comune sinonimo di grande fabbrica, ci ricorda il complesso industriale realizzato dalla FIAT nel 1939 per la produzione automobilistica situato nel…
Leggi » -
La leggenda di Cournud Bourud e del tesoro sepolto in una grotta
Una delle leggende piemontesi più affascinanti è quella del tesoro nascosto di Cournud Bourud tra le rocce che circondano Sauze d’Oulx. Una leggenda questa che porta con sè tutto il…
Leggi » -
Storie d’altri tempi: i Barabba di Porta Pila e del Balon
TORINO. Cesare Bianchi è stato uno scrittore d’altri tempi, nel vero senso della parola: esponente di quella torinesità che gli dava modo di essere “signore dentro”, garbato e discreto, ma…
Leggi » -
Ecco perché il capostipite dei “Bastian Contrario” era piemontese
Fare di tanto in tanto il Bastian Contrario (in piemontese Bastian Contrari) non è necessariamente un difetto: significa andar contro corrente, avere una propria spiccata personalità, non farsi condizionare dai…
Leggi » -
Leggende piemontesi: il fantasma del lago d’Avigliana
AVIGLIANA. Si racconta che una volta i due laghi di Avigliana, a circa 20 chilometri da Torino, non c’erano, e al loro posto era adagiata una grande pianura, che ospitava…
Leggi » -
Il 18 agosto 1690 i piemontesi furono sconfitti a Staffarda: radiografia di una battaglia
L’esito dello scontro con l’esercito francese non fu comunque determinante sul risultato del conflitto europeo che vide coinvolte le più grandi potenze economiche e militari dell’epoca: Vittorio Amedeo riuscì a…
Leggi »