asti
-
COSE DA VEDERE
A spasso nel medioevo: la Torre Troyana di Asti, la più alta del capoluogo
ASTI. Le torri medievali, con il loro slancio verticale, rappresentano uno dei segni architettonici più caratteristici della città di Asti. Delle…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Asti, la Chiesa di Santa Maria sulla collina di Viatosto: le prime notizie risalgono all’XI secolo
In questi giorni di fine estate sono salito sulla collina di Viatosto, dove sorge una chiesa-santuario di origine medievale. Iniziamo…
Leggi » -
PERSONE
1° settembre 1358: Bonifacio Rotario d’Asti compie la più antica impresa alpinistica documentata
Il 1° settembre 1358 il notabile astigiano Bonifacio Rotario d’Asti saliva sulla cima del monte Rocciamelone (Rociamlon in piemontese e Rochemelon in francese), a 3538…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta della tranvia che collega Asti ad Altavilla: le sue origini risalgono al 1862
Fin dalla metà dell’Ottocento si palesa la necessità di collegare Asti a Casale con una linea ferrata. Su tale collegamento…
Leggi » -
PERSONE
Giovanni Pastrone, un grande astigiano che fu pioniere e maestro del cinema muto
Asti. Se Torino è stata per i primi decenni del Novecento l’indiscussa capitale del Cinema internazionale, molto lo si deve…
Leggi » -
PERSONE
A colloquio con la scrittrice Laura Binello: credo fermamente nella terapia delle parole
ASTI. Laura Binello nasce ad Asti il 22 giugno 1964 sotto il segno del cancro. Oltre a esercitare la professione d’infermiera…
Leggi »
- 1
- 2