LIngua piemontese
-
TRADIZIONI
La “bagna càuda”, bandiera della cucina piemontese e simbolo di semplicità e convivialità
La curiosa variante argentina, creata dagli emigranti piemontesi a fine Ottocento, che utilizzarono la panna (“fior ëd làit”) in sostituzione…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Alla Venaria, un pomeriggio interamente dedicato alla Lingua Piemontese a cura della Pro Loco
Nell’accogliente Sala Comunale di Via Mensa, a due passi dalla Reggia, è stata celebrata la Giornata Nazionale del Dialetto e…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Il Piemontese: Dialetto o Lingua? Questione di sostanza o questione di lana caprina?
Che il Piemontese sia una Lingua e non un Dialetto non lo dico io, ma i più autorevoli glottologi di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
I tanti modi garbati della Lingua piemontese per mandare uno scocciatore “a quel paese”
Raramente i Piemontesi doc (ce ne sono ancora molti qua e là, ma – com’è nella loro indole – spesso…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Un’antologia di poesie di voci poetiche in lingua piemontese dal Novecento ai giorni nostri
L’avvincente e sorprendente raccolta di voci poetiche in tutte le sue varianti locali è stata curata da Ca dë Studi…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Curiosità e spigolature sui “piedi” nei proverbi e nei modi di dire della lingua piemontese
Quanti sono i modi di dire piemontesi che si riferiscono ai piedi? Molti, moltissimi. Alcuni di questi trovano un riscontro…
Leggi »