ossola
-
COSE DA VEDERE
I Walser di Macugnaga, all’ombra del Vecchio Tiglio
Il comune di Macugnaga (Makanà in Titsch, la lingua parlata dai Walser), menzionato per la prima volta in un documento del 999…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La “Torre di Battiggio”, insigne testimonianza dell’Ossola medievale tra storia e mistero
Postazione di avvistamento, ricovero protetto per le derrate alimentari, presidio per la riscossione dei pedaggi o addirittura deposito per l’oro…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Valle Anzasca, il santuario della Gurva e la Milizia Tradizionale di Calasca
La devozione degli abitanti di Calasca, piccola comunità della valle Anzasca nell’alto Piemonte, per la Madonna delle Grazie venerata nel…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il Santuario di Re in valle Vigezzo e il culto della Madonna del Sangue
Percorrendola con la Vigezzina, il famoso trenino blu a scartamento ridotto che dal 1923 collega Domodossola a Locarno (sul versante…
Leggi » -
A TAVOLA
Nasce in Piemonte la Colomba al “sapore di montagna”
Tradizionale e creativa: due versioni di Colomba pasquale accomunate da genuinità, leggerezza e sapore di montagna. Sono firmate Matteo Sormani, che le crea…
Leggi »