Proverbi piemontesi
-
LINGUA PIEMONTESE
Benvenuto, Aprile! I proverbi piemontesi del mese tratti dall’Armanach Piemontèis 2025
“D’Avrilla Prima a mostra l’amburil”(D’Aprilela Primavera mostra l’ombelico) “D’Avrila canta ël merlo e a zagaja ’l gril”(D’Aprilecanta il merlo e…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Le “onge”: proverbi e modi di dire piemontesi sulle unghie
Strumenti di fascino femminile o artigli di attacco e di difesa, le unghie hanno ispirato decine di locuzioni verbali e…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Dicembre
Una selezione di motti, modi di dire e proverbi tratti dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ’d Turin”, e una mini poesia…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Novembre
Ecco una selezione di “motti” della nostra regione, tratti dall’edizione 2024 dedicata alla statue di Torino, oltre a una mini…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
I proverbi piemontesi sulle menzogne e sulle verità
Gli Armanach e i Lunari piemontesi hanno il merito di rispolverare proverbi e epigrammi dimenticati, espressione di antica saggezza popolare…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Curiosità e spigolature sui “piedi” nei proverbi e nei modi di dire della lingua piemontese
Quanti sono i modi di dire piemontesi che si riferiscono ai piedi? Molti, moltissimi. Alcuni di questi trovano un riscontro…
Leggi »