storia
-
COSE DA VEDERE
I castelli di Rivarolo fra misteri, stragi e fantasmi: Shakespeare vi avrebbe trovato ispirazione
RIVAROLO. Non tutti sanno che i castelli di Rivarolo sono due. Un tempo era su un’altura fuori del paese, il…
Leggi » -
PERSONE
13 maggio 1954, muore a Torino Fratel Teodoreto delle Scuole Cristiane
Fratel Teodoreto (al secolo Giovanni Garberoglio) nasce a Vinchio il 9 febbraio 1871, un paese che conta poco più di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Castelletto Cervo, il Priorato Cluniacense e gli affreschi legati al miracolo sul Cammino di Santiago
Castelletto Cervo è un piccolo paese di confine: appartiene alla provincia di Biella per l’amministrazione dello Stato e alla diocesi…
Leggi » -
A TAVOLA
Canestrelli biellesi, una specialità dolciaria d’eccellenza nel rispetto d’una tradizione secolare
Riduttivo chiamarli wafer. Svilente chiamarli cialde. I canestrelli di Biella sono molto, molto di più. Ma è obiettivamente difficile classificarli,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Pillole di storia di un quartiere operaio: Borgo San Paolo e il suo nucleo originario
Un articolo di Sergio Donna dedicato agli albori della storia di Borgo San Paolo, vivace quartiere torinese di origine operaia,…
Leggi » -
A TAVOLA
Il ghersino, “le petit bâton de Turin” che tanto piaceva a Napoleone
I grissini torinesi sono famosi in tutto il mondo. Ma chi pensa che siano quei cilindretti pallidi e regolari, impacchettati…
Leggi »