storia
-
COSE DA VEDERE
Un itinerario nel Saluzzese tra castelli, antichi affreschi e ricchezza agricola
SALUZZO. Il territorio dell’antico marchesato di Saluzzo offre al visitatore una notevole varietà di paesaggi accanto a uno straordinario patrimonio…
Leggi » -
A TAVOLA
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Storia di Carouge, la piccola Torino alle porte di Ginevra
Sulle rive del fiume Arve, alle porte di Ginevra, sorge la città di Carouge, che oggi appare come un’appendice della…
Leggi » -
A TAVOLA
Fricandò, un’antica ricetta piemontese che abbina carne e verdure: come prepararla
Il fricandò è una antica ricetta piemontese, che vede l’abbinamento di carne e verdure. Una preparazione lunga ma che dà…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Milo Julini riscopre personaggi, luoghi e avvenimenti della Torino di un tempo
E’ in libreria “Passeggiate Torinesi”, l’ultima fatica letteraria di Milo Julini, docente in quiescenza dell’Università di Torino, appassionato ricercatore di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Casa Savoia: la vita a corte tra feste, pettegolezzi e menu internazionali
TORINO. Tra i detti popolari più conosciuti, ne spiccano due in particolare. Quell’Avanti Savoia!, interpretato come incoraggiamento, o in senso ironico,…
Leggi »